Sfruttare la luce naturale per rendere più ampi e ariosi gli ambienti domestici.

Se hai una casa dalla metratura ridotta o alquanto cupa, con gli ambienti troppo in ombra e poco valorizzati, abbiamo un piccolo ma molto importante consiglio per te: prova a sfruttare la luce naturale per rendere più accogliente e luminosa la tua casa.

La luce è uno dei più grandi alleati su cui puoi contare per arredare la tua abitazione o un qualsiasi locale. Anche se non puoi toccarla essa rappresenta un elemento fondamentale sia dal punto di vista estetico, sia del benessere. E allora puoi sfruttare la luce naturale per ottenere benefici sul piano psicofisico e per rendere la tua casa molto più accogliente, facendola sembrare anche più grande.
Ma poi, non è mica solo una questione estetica: una casa ben illuminata, infatti, ti farà risparmiare anche sulla bolletta elettrica, e non è cosa da poco.
Ecco allora i nostri consigli che ti aiuteranno a sfruttare la luce naturale al massimo con ottimi risultati.

tendenze arredamento 2020 pietra naturale

Affidati alle finestre: sfruttare la luce naturale.

Le finestre servono per far entrare l’aria ma anche la luce naturale all’interno della casa. Per ottenere il massimo ti conviene scegliere degli infissi minimal, che abbiano una struttura poco ingombrante e che quindi non ostacoli l’ingresso della luce nelle diverse stanze.
Un altro accorgimento che potrebbe sembrare scontato ma che, in realtà, è molto utile per sfruttare la luce naturale in casa, è quello di tenere sempre i vetri delle finestre puliti. Se la superficie è opaca e sporca, infatti, soprattutto se si tratta di grandi vetrate che dominano una stanza, il passaggio della luce viene ostacolato, quasi come se ci si trovasse di fronte a un muro.

Specchi a go-go: sfruttare la luce naturale.

Vuoi moltiplicare gli effetti della luce del sole che entra in casa attraverso le finestre? Usa gli specchi!
Oltre ad essere un bellissimo complemento d’arredo, gli specchi riescono a dare profondità agli ambienti, grazie al loro grande potere riflettente. Per ottenere il massimo dal loro utilizzo puoi posizionarli di fronte alle finestre o anche accanto a loro, in modo che essi possano facilmente propagare la potenza della luce.
Colori chiari, ambiente più spazioso e luminoso

Anche la pittura o la carta da parati giocano un ruolo fondamentale per rendere una casa accogliente e spaziosa. In ogni caso, se la tua casa è piccola o con ambienti poco illuminati, ti conviene preferire colori chiari e neutri.
Se invece vuoi optare per delle soluzioni più audaci e originali, puoi utilizzare delle pitture arricchite da componenti luminescenti, quelli che una volta applicati riescono a creare un effetto riflettente.
Ecco, questa idea ti permetterebbe di sfruttare la luce naturale in modo veramente efficace.

Fai attenzione all’arredamento.

Sebbene le finestre e le pareti siano gli elementi principali per ciò di cui stiamo parlando in quest’articolo, anche i mobili possono rivelarsi determinanti per una buona illuminazione di una casa o di alcune particolari stanze della stessa.
Eh sì, perché basterebbe anche un solo mobile scuro e la stanza nella quale è posizionato potrebbe incupirsi e risultare buia.
Se hai come obiettivo quello di sfruttare la luce naturale, perché sai di non poter contare su una casa troppo grande e luminosa, scegli un arredamento con tinte chiare e magari con dei particolari ancora più accesi, che non appesantiscano la resa estetica dell’ambiente.

Tende sì, ma non dappertutto: sfruttare la luce naturale.

Le tende sono molto importanti dal punto di vista tecnico e funzionale, questo lo sappiamo bene. Ma esse possono limitare l’ingresso della luce soprattutto se sono scelte di colori troppo scuri e pesanti.
E poi, siamo davvero sicuri che siano necessarie proprio in tutte le stanze? Perché in caso contrario, come ad esempio in cucina o nel soggiorno, dove non c’è bisogno di coprire, potresti anche pensare di non metterle.
Ma se devi farlo, comunque, il nostro consiglio è di preferire dei colori chiari ma soprattutto dei tessuti molto leggeri, talvolta anche trasparenti.

Lasciati aiutare dal vetro

Non solo finestre, il vetro può correrti in soccorso anche se usato in altre forme e in modo strategico.
Ad esempio, inserendolo nelle pareti sotto forma di inserto, oppure realizzando una porta a vetri al posto di quelle tradizionali, soprattutto nelle stanze più scure.
Occhio agli alberi in giardino

Un altro aspetto da non trascurare per sfruttare la luce naturale proveniente dall’esterno è proprio quello di prestare la giusta attenzione agli alberi e alle piante.
Se hai una bella vegetazione in giardino, preoccupati che i rami non coprano le finestre e non impediscano alla luce di entrare. E quindi, via tutti i rami troppo lunghi e fastidiosi e spazio alla luce!
Ti piacciono i nostri consigli? Prova a metterli in pratica, anche se hai una casa piccola e buia, e riuscirai sicuramente a sfruttare la luce naturale e ottenere un ambiente gradevole e molto accogliente!

Richiedi informazioni

    La Pietra Taurina
    Via S. M. Goretti 32
    73056 Taurisano Lecce
    P. Iva Cod. Fisc. 04044130757