Riscaldarsi con energia rinnovabile: è possibile, con camino e stufa a legna.
La legna è un’ottima fonte di energia che permette a chiunque di riscaldarsi con energia rinnovabile nel pieno rispetto dell’ambiente. Vuoi saperne di più? Continua a leggere per scoprire tutti i benefici di un camino o di una stufa a legna in casa.

Il cambiamento climatico è sotto gli occhi di tutti: riscaldarsi con energia rinnovabile.
Se così non fosse lo confermerebbe comunque il rapporto dell’ONU che parla di conseguenze irreversibili per il nostro pianeta. A tal proposito, sarebbe necessario intervenire da subito per ridurre il più possibile l’impatto sull’ambiente. Certo, questa non è sicuramente una cosa facile e ovviamente non dipende solo dalle nostre abitudini, ma si può dare un importante contributo modificando di poco le proprie abitudini. Quella di riscaldarsi con energia rinnovabile potrebbe già essere la prima, ad esempio.
Abbiamo introdotto l’articolo parlando del riscaldamento a legna e su questo aspetto ci sono alcuni punti da affrontare e domande a cui rispondere.
In particolare:
il fuoco contribuisce alle emissioni di CO2?
una stufa a legna ha un notevole impatto sull’inquinamento?
camini e stufe rappresentano una scelta più o meno ecologica?
Per rispondere al primo interrogativo è bene considerare che la legna, durante la combustione, libera la stessa quantità di CO2 che ha assorbito: rientrando le ciclo della fotosintesi, infatti, la CO2 emessa dalla legna che brucia non contribuisce al riscaldamento globale, a differenza del petrolio, del gas o del carbone, i cosiddetti combustibili fossili.
Se si conosce la provenienza della legna e se essa non viene trasportata da lontano consumando gasolio o altro, è un combustibile carbon free, ecco perché conviene acquistare e utilizzare sempre legna a km0.
Veniamo ora alla seconda domanda, relativa all’impatto di una stufa a legna sull’inquinamento. Sebbene non incida nel fenomeno del riscaldamento globale, è bene chiarire che la legna produce delle emissioni che possono risultare dannose per la salute, come fumi e polveri e che possono costituire un problema in alcuni luoghi dove scarseggiano le correnti d’aria e le polveri si accumulano creando zone circoscritte di grande inquinamento.
Oggi, però, riscaldarsi con energia rinnovabile è possibile e non si deve commettere l’errore di etichettare tutti i sistemi di riscaldamento a legna come inquinanti e dannosi. Una comunicazione sbagliata, infatti, ci porta a non distinguere tra sistemi obsoleti, che ormai sono inefficienti ma soprattutto molto inquinanti e sistemi moderni, ad altissimo rendimento energetico e dalle emissioni minime.
Qui la tecnologia corre in nostro soccorso perché, grazie a sistemi di nuova generazione, certificazioni di qualità e buone pratiche, i camini e le stufe di oggi sono in grado di minimizzare le emissioni e di rispettare l’ambiente e salvaguardare il clima. Anzi, esse sono in grado anche di riscaldare gli ambienti e rendere l’aria di casa salubre e pura.
E così abbiamo risposto anche al terzo e ultimo dubbio con cui abbiamo introdotto l’argomento. Manca però ancora un ultimo punto da affrontare per completare il nostro discorso. In particolare:
quali sono i mezzi per riscaldarsi con energia rinnovabile e ottenere il massimo risultato con il minimo impatto sull’ambiente (e sul portafoglio)? Scopriamolo subito.
L’inserto salvacamino: riscaldarsi con energia rinnovabile.
Un camino aperto potrebbe essere vietato dal proprio comune di residenza, per via delle polveri sottili che potrebbe emettere. Per questo motivo si può mettere a norma con un inserto certificato 4 stelle, in base ai parametri di emissioni e rendimento previsti.
L’inserto è un monoblocco chiuso realizzato in vetro temperato dotato di un sistema di ventilazione frontale che non necessita di grossi lavori di muratura per essere installato. Con questo tipo di soluzione potrai goderti il calore del tuo camino, che grazie all’inserto viene diffuso anche meglio in tutta la stanza.
Il camino a legna: riscaldarsi con energia rinnovabile.
Anche un semplice camino a legna può contribuire a limitare l’inquinamento. Riscaldarsi con energia rinnovabile è possibile scegliendo un camino dotato di un sistema che neutralizzi le polveri e il monossido di carbonio fino all’80%. Ovviamente dovrà essere alimentato da legna di qualità a basso contenuto di ceneri e proveniente da foreste gestite in modo sostenibile.
La stufa a pellet
Se la stufa è alimentata da pellet certificato, allora puoi star certo di avere un buon calore in casa e pochissime emissioni dannose, sia per te che per l’ambiente. Questo perché il pellet certificato è un combustibile naturale che si ottiene dagli scarti di lavorazione, come segatura e trucioli di legno che, una volta essiccati, vengono pressati ad alta temperatura.
Pensavi che fosse impossibile riscaldarsi con energia rinnovabile e ricorrere a sistemi apparentemente obsoleti o poco efficaci come un camino a legna o una semplice stufa? Con questo articolo speriamo di averti fornito tutte le informazioni di cui hai bisogno per trovare una soluzione ecosostenibile e funzionale per la tua casa.
Richiedi informazioni
La Pietra Taurina
Via S. M. Goretti 32
73056 Taurisano Lecce
P. Iva Cod. Fisc. 04044130757
Scrivi un commento