In inglese si chiama rock garden ed è un particolare ambiente che ricrea un piccolo paesaggio montano negli spazi esterni di casa. Noi lo chiamiamo più semplicemente giardino roccioso, una zona rilassante, gradevole alla vista, un ottimo biglietto da visita per le abitazioni in cui piante, rocce e pietre da giardino si uniscono insieme per dar vita a uno stile grezzo e dall'aspetto molto naturale.
Vediamo come arredare gli ambienti esterni con le pietre da giardino.
Il luogo ideale in cui realizzare un giardino roccioso è sicuramente un terreno che presenta una certa pendenza, che permette di collocare le più belle piante adatte al tipo di clima della zona.
Solitamente le pietre da giardino vengono utilizzate dai vivaisti e dai giardinieri, oppure dagli esperti in design di giardini e terrazzi. Eppure molto spesso l'arredamento di esterni viene gestito anche direttamente dagli architetti e non è neppure escluso che ci si possa cimentare anche da soli, soprattutto dopo aver capito bene come ottenere il risultato che si desidera.
Ecco quindi, 4 aspetti fondamentali da considerare per realizzare un fantastico rock garden in autonomia, impiegando le pietre da giardino.
La prima cosa da fare, ovviamente, è scegliere il terreno giusto. Come già anticipato, conviene optare per una zona in pendenza, ben soleggiata e anche un po' rocciosa.
Le pietre da scegliere dovranno essere di forma irregolare, in modo che sembrino più naturali possibile, senza alcuna lavorazione. Solo in questo modo sembreranno parte integrante dell'ambiente in cui verranno inserite.
Dopo aver scelto un buon terreno in pendenza, bisogna assicurarsi che esso si presenti ricco di nutrienti e in grado di garantire un buon effetto drenante, per far crescere le piante in salute.
Se il giardino si trova esposto a sud consigliamo di preferire le succulente e le alpine. Mentre, nel caso in cui esso si trovasse esposto a nord, sarebbe meglio optare per felci e viole.
Per una buona resa estetica, è consigliabile mettere in mostra soprattutto le rocce che hanno un aspetto naturale, evitando quelle tagliate artificialmente.
Conviene utilizzare pietre da giardino che abbiano colori simili per ottenere un ambiente equilibrato anche dal punto di vista cromatico e alternare le rocce alle piante, destinando le pietre più piccole al riempimento degli spazi vuoti.
Per addolcire e rendere più gradevole la visione di tutto il giardino roccioso nel suo insieme, smussare gli angoli con piante rampicanti e distribuire in tutta la zona rami, foglie, ghiaia che renderanno l'ambiente ancora più bello e naturale, magari anche con vialetti e piccole aiuole.
La pietra riesce a rendere tutto più elegante, conferendo ad ogni abitazione e ambiente uno stile grezzo e naturale, ma sempre originale, unico e irripetibile.
E allora, perché non impiegare la pietra per impreziosire il tuo giardino? Segui in nostri consigli e regalati un angolo di paradiso in casa!
La Pietra Taurina
Via S. M. Goretti 32
73056 Taurisano Lecce
P. Iva Cod. Fisc. 04044130757