La pavimentazione in ciottoli per viali, giardini e spazi esterni di parchi e abitazioni è da sempre considerata sinonimo di eleganza, stile e ottima resa estetica. Ma le sue caratteristiche non si limitano solo alla gradevolezza per gli occhi, bensì rispondono in modo eccellente anche alle richieste di funzionalità e praticità. Scopriamo perché.
Il ciottolato è un particolare tipo di pavimentazione che si realizza assemblando tra loro ciottoli simili in forma e colore ma di diverse dimensioni, che possano garantire un effetto naturale senza far perdere eleganza e pulizia all'ambiente nel quale vengono inseriti. Scegliere una pavimentazione in ciottoli porta diversi vantaggi, tra cui:
Ma come anticipato, la scelta di una pavimentazione in ciottoli non accontenta solo chi cerca funzionalità e praticità, ma anche chi vuole rendere unico il proprio giardino, attraverso una soluzione gradevole e di grande impatto estetico. Tra le varianti disponibili di pietre e ciottoli, quelle più diffuse sono:
Per creare un acciottolato nel tuo giardino ti basterà adottare una tecnica abbastanza semplice da eseguire, che consiste nell'inserire in modo saldo e stabile i ciottoli in un sottofondo morbido fatto di terra, sabbia o malta.
Le fasi principali dell'esecuzione sono due, in particolare:
Questa è la tecnica principale, molto semplice da realizzare e a portata di tutti, anche di chi non dispone di attrezzi particolari o di grosse competenze in materia. Una tecnica alternativa, ancora più rapida e forse anche più semplice di quella appena descritta, inoltre, prevede che i ciottoli vengano appoggiati sul sottofondo, senza scavare alcuna buca, ma riempiendo le fughe con una malta di calce, pozzolana e cocciopesto.
Indipendentemente dalla tecnica adottata, abbellire la tua casa e il tuo giardino con una pavimentazione in ciottoli è la scelta giusta per ottenere funzionalità ed estetica in pochi semplici passi e in modo veramente economico.
Provare per credere!