Avere una casa al mare è il sogno di tutti e finalmente, dopo due mesi di isolamento e una stagione abbastanza faticosa, è giunto il momento di pensare alle ristrutturazioni nelle dimore estive. Sarà possibile, quindi, spostarsi al mare per arredare, ritoccare e sistemare la propria abitazione. Ma come arredare la casa al mare in modo funzionale?
Indice
- Scegliere colori chiari
- Non esagerare con i mobili
- Praticità soprattutto in cucina
- E per quanto riguarda la zona living?
- Come arredare la camera da letto
- Il pavimento ideale per la tua casa al mare
- Arredamento in muratura
Ecco alcune regole e suggerimenti da seguire per ottenere il meglio di come arredare la casa al mare.
Scegli colori chiari
Come arredare la casa al mare?
I colori perfetti per una casa al mare sono il bianco, l’azzurro, i pastello o comunque le tonalità più chiare. Il bianco riesce a illuminare e catturare la luce naturale, che in estate non manca di certo, rendendo gli ambienti ampi e solari, anche se si tratta di una casa piccola, come la maggior parte degli appartamenti al mare.
E poi il bianco è pratico, facile da pulire e non troppo impegnativo, perfetto per un periodo in cui ci si vuole rilassare senza pensare troppo alla cura della casa. Per questo motivo sono sconsigliati i colori accesi come il rosso o il viola che non facilitano sicuramente il relax.
Non esagerare con i mobili
Per lo stesso motivo del colore, anche i mobili non devono essere troppi. In primo luogo perché in molti casi non si dispone di una metratura ampia, ma anche perché, trattandosi di un luogo abitato per un periodo limitato,
troppi mobili potrebbero risultare sprecati, soprattutto se costosi o delicati.
Praticità soprattutto in cucina: come arredare la casa al mare
In una casa al mare la cucina ha l’obbligo di essere funzionale. In un periodo così impegnativo come quello estivo, tra un tuffo al mare, una cena fuori e un’attività all’aperto di certo non si avrà troppo tempo da dedicare ai fornelli, per questo serve un angolo che sia pratico, semplice da pulire e sempre pronto all’evenienza.
Per ridurre al minimo le difficoltà nelle pulizie consigliamo di rivestire le pareti (almeno nella zona dei fuochi) con piastrelle in ceramica e di preferire, se possibile, una cucina in muratura, che permetta di lavare via velocemente le eventuali macchie e schizzi di sugo o caffè.
E per quanto riguarda la zona living?
Il soggiorno e la sala da pranzo sono gli ambienti più utilizzati delle case al mare, per i quali consigliamo tavoli e sedie semplici, credenze pratiche per riporre bicchieri e posate e un bel mobile per la tv.
Evita soprammobili troppo piccoli e poco pratici che possano appesantire l’arredamento.
Come arredare la camera da letto
La zona notte deve essere ovviamente semplice come gli altri ambienti della casa, forse anche di più, se possibile. Arredare la casa al mare evitando letti troppo ingombranti, mobili non necessari e tendaggi pesanti è il primo passo per una casa accogliente, comoda ed essenziale.
Il pavimento ideale: come arredare la casa al mare.
La pavimentazione ricopre un ruolo fondamentale per una casa al mare. Immagina di dover fare i conti con piastrelle di bassa qualità che creano problemi con l’umidità, l’acqua, la sabbia e tutti quegli elementi e inconvenienti tipici dell’estate e di una villeggiatura al mare. Non vorrai mica passare le tue giornate a lavare e lucidare pavimenti?
E allora evita assolutamente il parquet e le piastrelle molto lucide, perché richiedono troppa manutenzione e non sono indicate per il mare. Consigliamo, invece, una pavimentazione liscia e semplice da lavare come il grès porcellanato e la pietra naturale.
Come arredare la casa al mare? Arredamento in muratura!
Capita spesso che le case al mare siano di piccole dimensioni, magari monolocali o bilocali dove ogni centimetro è prezioso e non va sprecato.
In questo caso l’arredamento ricopre un ruolo fondamentale, perché ti aiuterà a riorganizzare gli spazi per avere un living con cucina e (spesso) anche zona notte in un unico ambiente.
Un arredamento in muratura, ad eccezione di tavolo e sedie, può farti risparmiare molto spazio che altrimenti saresti costretto a dedicare a mobili, credenze e cassettiere.
I pensili della cucina possono essere sostituiti da mensole lungo tutta la parete. Esse non occupano ulteriore spazio utile e da un lato permettono alla luce di entrare liberamente dalle finestre e dall’altro consentono agli abitanti di circolare più liberamente in casa.
Un arredamento in muratura ridurrà al minimo il fastidio della manutenzione, della pulizia della casa, dei mobili e della pavimentazione e, inoltre, se ragionato in modo strategico, potrà rendere la casa al mare molto più spaziosa, accogliente e luminosa, anche se di piccole dimensioni.
Dai più spazio alla tua casa e all’immaginazione e, se necessario, fatti consigliare anche da un architetto e preparati a vivere al meglio la tua bella casa al mare!
Scrivi un commento