Chiudere un terrazzo per ricavare una stanza: ecco come fare.
Non è raro chiudere un terrazzo per ricavare una stanza, anche abbastanza grande, decida di aumentare la copertura interna rinunciando a una veranda, un terrazzo o una zona scoperta. Se ci stai pensando anche tu, continua a leggere questo articolo e scopri i nostri consigli su come chiudere un terrazzo per ricavarne una stanza.
Sfruttare un terrazzo che altrimenti sarebbe inutilizzato è un’ottima scelta in termini di stile e resa estetica, oltre che una soluzione super pratica per aumentare lo spazio vivibile in casa, fruibile anche nei periodi più freddi. Il mercato oggi offre diverse opzioni che permettono di chiudere un terrazzo per ricavare una stanza: pergole, vetrate, serre e chi più ne ha più ne metta.
Ovviamente, prima di avviare qualsiasi tipo di lavoro, dovrai informarti su tutti i permessi necessari per ottenere il permesso per eseguire l’intervento. Scopriamo tutto nel dettaglio.

Tutte le soluzioni per chiudere un terrazzo per ricavare una stanza.
Per realizzare una copertura per il tuo terrazzo hai a disposizione un’ampia scelta di soluzioni, alcune migliori di altre ma sempre in funzione della struttura di partenza e dallo stato del tuo spazio scoperto. Di seguito tutte le opzioni possibili.
Vetrate: chiudere un terrazzo per ricavare una stanza.
L’installazione di una vetrata è un intervento che altera l’aspetto e la funzionalità dello spazio nel quale essa è inserita. Per questo motivo risulterà necessario richiedere dei permessi, perché secondo la Giustizia Amministrativa, il tuo lavoro trasformerà uno spazio esterno in interno, modificandone la struttura.
Una stanza a vetri non rappresenta solo una miglioria dal punto di vista strutturale, ma anche sotto il profilo estetico, perché donerà più luminosità alla zona giorno rispetto a una normale muratura.
Scegliendo questa soluzione potrai avere delle vetrate scorrevoli o “a pacchetto”, molto comode perché potrai aprirle e chiuderle a tuo piacimento, in base al clima e alle stagioni.
Le vetrate da installare possono essere di diversi materiali: dal pvc all’alluminio, per garantire un isolamento termico e acustico ottimale.
Serra bioclimatica: chiudere un terrazzo per ricavare una stanza.
Chiudere un terrazzo per ricavare una stanza con una serra bioclimatica è una soluzione ideale soprattutto per aumentare l’efficienza energetica della tua casa, perché ti permette di sfruttare l’energia solare come fonte di riscaldamento fondamentale dell’ambiente domestico.
La serra bioclimatica è una struttura che deve prima di tutto essere pianificata in anticipo e che necessita di una verifica della fattibilità e di tutti i permessi specifici.
Per poter classificare un intervento come serra bioclimatica non dovrai superare una determinata superficie in termini percentuali, in rapporto alla metratura totale della casa.
Per conoscere la giusta percentuale, che varia da regione a regione, dovrai rivolgerti all’ufficio del tuo comune di residenza per conoscere tutti i dettagli e i limiti entro i quali potrai realizzare la tua serra bioclimatica.
Muratura: chiudere un terrazzo per ricavare una stanza.
Chiudere un terrazzo per ricavare una stanza attraverso un intervento in muratura è sicuramente il progetto più dispendioso, tra quelli descritti finora, ma anche il più complesso da realizzare.
Un intervento del generati permette di modificare il perimetro di casa, ricostruendo i muri e includendo all’interno anche l’area del terrazzo che prima era scoperto.
Per eseguire un lavoro del genere dovrai rivolgerti a un architetto, il quale realizzerà il progetto con l’aiuto di un ingegnere che, invece, dovrà calcolare la portanza della soletta del balcone, tenendo conto delle norme antisismiche.
Un nuovo ambiente delimitato da pareti in muratura potrà tornarti utile per l’ampliamento della zona giorno o per ottenere una nuova stanza.
Chiudere un terrazzo per ricavare una stanza: di quali permessi hai bisogno?
Non tutte le modifiche sono consentite senza la richiesta di un permesso al comune di riferimento. In particolare, quando si tratta di un intervento che comporta l’aumento della volumetria originale della casa, allora è necessario un permesso.
Esiste un regolamento comunale che puoi consultare prima di pianificare qualsiasi tipo di lavoro di questo genere, soprattutto se abiti in una casa indipendente e sei l’unico responsabile di qualsiasi iniziativa di ristrutturazione, dopodiché potrai presentare i documenti necessari per lo svolgimento dei lavori.
Se abiti in un condominio, invece, prima di fare richiesta all’ufficio comunale dovrai ottenere una autorizzazione dall’amministratore del condominio e dall’assemblea. Se, inoltre, l’abitazione è ubicata in un centro storico o in una zona di pregio artistico, avrai bisogno anche dell’autorizzazione della Sovrintendenza dei Beni Culturali.
Anche se la procedura di richiesta dei permessi può risultare abbastanza lunga e seccante, è necessario che ogni documento sia al suo posto, perché in caso contrario potresti incorrere nel reato di abuso edilizio.
Permessi e autorizzazioni: i casi più frequenti.
1) Chiudere un terrazzo per ricavare una stanza in più non richiede alcuna autorizzazione se non comporta una modifica della volumetria dell’abitazione. In tal caso sarà sufficiente presente una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (Scia) con 30 giorni d’anticipo rispetto alla data di inizio dei lavori.
2) Se intendi, invece, chiudere il tuo terrazzo per realizzare una veranda chiusa, creando quindi un nuovo ambiente al di fuori del perimetro iniziale della casa, allora dovrai richiedere il Permesso di Costruire, perché l’intervento che stai per eseguire viene interpretato come nuova costruzione.
Dopo aver terminato i lavori, in entrambi i casi appena descritti, dovrai presentare un documento di modifica catastale all’Agenzia delle Entrate.
Quali sono le soluzioni che non hanno bisogno di autorizzazioni?
Oltre a quelle di cui abbiamo parlato poco fa, esistono altre soluzioni, molto meno impegnative, certamente meno impattanti dal punto di vista estetico e strutturale, che non necessitano di particolari permessi, ma che possono aiutarti a chiudere un terrazzo per ricavare una stanza o un ambiente ulteriore.
Esse sono:
pergole con chiusure laterali, che non sono strutture permanenti e sono facilmente rimovibili, inoltre non alterano il luogo in cui sono installate e non violano alcun vincolo paesaggistico;
tende da sole, sono un sistema semplice e molto economico anche se, come già anticipato, non ugualmente efficace. Presentano un cassonetto e delle guide antivento che permettono lo scorrimento del telo nelle apposite guide.
Come abbiamo visto nell’articolo, esistono diverse soluzioni che ti consentono di chiudere un terrazzo per ricavare una stanza, un disimpegno, un ambiente interno e sfruttare meglio lo spazio a tua disposizione che senza copertura risulterebbe inutilizzato. Hai a tua disposizione una grande scelta, ma ogni opzione ha le sue caratteristiche. Alcune richiedono dei permessi particolari e delle autorizzazioni, altre sono molto più semplici da realizzare ma probabilmente meno efficaci.
La scelta è tua, speriamo che le informazioni contenute nel nostro articolo ti abbiano aiutato a capire meglio tutte le possibilità a tua disposizione.
Richiedi informazioni
La Pietra Taurina
Via S. M. Goretti 32
73056 Taurisano Lecce
P. Iva Cod. Fisc. 04044130757
Scrivi un commento