Manutenzione ordinaria invernale: occhio al freddo!

Quando l’inverno arriva non fa sconti, soprattutto in alcune zone d’Italia, dove si presenta rigido e con agenti atmosferici importanti, capaci di causare problemi alle nostre case. In questo articolo troverai alcuni consigli per eseguire la manutenzione ordinaria invernale di casa e per evitare qualsiasi tipo di disagio durante la stagione fredda. Scopriamo subito quali sono.

manutenzione ordinaria

Una regolare manutenzione ordinaria.

E’ sempre l’ideale per garantire alla propria casa un buono stato di salute e durata nel tempo e risolvere i problemini di usura, deterioramento dei materiali, finché si è ancora in tempo.

L’inverno può essere causa di una serie di inconvenienti che se trascurati possono diventare gravi, soprattutto se consideriamo la presenza abbastanza costante, soprattutto in alcune zone, di gelo, neve, freddo e agenti atmosferici abbastanza rigidi.

Ma quali sono, quindi, questi interventi di manutenzione ordinaria invernale? Vediamoli insieme.

Isolamento termico.

Il freddo, come abbiamo già detto in apertura, può causare problemi più o meno gravi, a seconda del luogo in cui ci si trova. È ovvio che una zona particolarmente mite non risentirà del freddo come le località ubicate ad alta quota, le cui temperature toccano frequentemente il segno meno del termometro.

Una casa, nel momento in cui viene costruita, riceve tutte le accortezze necessarie e le protezioni in ambito termico, ma è opportuno che col passare degli anni queste attenzioni continuino ad esserci, perché col tempo possono venir fuori alcuni punti deboli che possono rendere meno omogeneo l’isolamento termico.
Un sistema a cappotto, infatti, è fondamentale per proteggere sia dal freddo, sia da eventuali infiltrazioni di acqua e umidità.

L’acqua stagnante, soprattutto in presenza di continue gelate, può incidere negativamente sui rivestimenti, sgretolandoli o provocando rigonfiamenti.

Controllo periodico delle facciate.

La facciata è l’elemento di una casa più esposto agli agenti atmosferici e perciò necessita di un controllo visivo regolare.
I campanelli d’allarme di una facciata sono molto semplici da individuare e sono eventuali crepe nell’intonaco, macchie di umidità o rigonfiamenti nelle pareti.

Ovviamente, non basta trovare ed eliminare queste imperfezioni, ma bisogna intervenire alla radice, analizzando e scoprendo quali sono le cause che le hanno provocate, per evitare che si possano ripresentare in breve tempo.

Verifica del funzionamento degli infissi.

I serramenti sono sempre sotto gli occhi di tutti e, se malfunzionanti, sarà difficile per te non accorgertene.
Tuttavia, molto spesso anch’essi vengono trascurati e, così facendo, si vanifica tutto ciò che di buono si sta ottenendo dall’isolamento del muro, incidendo negativamente sulle prestazioni energetiche della casa.

Se la conservazione degli infissi non dovesse essere ottimale, l’unica soluzione sarebbe la sostituzione, soprattutto se la tenuta all’aria, la chiusura e lo stato estetico non fossero adeguati. Il momento migliore per effettuare i controlli e relativi lavori di manutenzione ordinaria è, chiaramente, poco prima dell’inverno.

Manutenzione ordinaria del tetto.

Il tetto non contribuisce a rendere una casa più bella, non interviene certo a livello estetico, eppure è uno degli elementi più importanti, da cui dipende il livello di comfort all’interno dell’ambiente domestico.
Il tetto ripara dagli agenti esterni e il fatto che non possa essere rifatto ogni anno rende fondamentale la sua manutenzione ordinaria, soprattutto in previsione della stagione invernale che, tra pioggia, neve e freddo rischia di mettere a dura prova la tua abitazione.

Se il manto è realizzato in coppi, potrebbe rivelarsi utile un riallineamento di tutti gli elementi di falda, oppure la sostituzione di alcuni elementi.

Per un tetto in metallo diventa fondamentale la verifica di tutte le componenti, per scovare eventuali parti ossidate e sistemi di fissaggio compromessi.

Se si tratta, invece, di un tetto piano con guaina, si deve controllare lo stato di quest’ultima, perché eventuali distaccamenti, rigonfiamenti o crepe possono provocare l’infiltrazione di acqua dall’esterno, che non avrebbe possibilità di evaporare liberamente a causa della guaina e creerebbe uno strato di umidità, pericolosissimo per lo stato di salute del tetto.

Attenzione al ghiaccio.

Se la tua casa è ubicata in una zona dove il ghiaccio si accumula frequentemente, è molto probabile che esso possa provocare dei problemi, soprattutto se la pendenza del tetto non è perfetta.
Il ghiaccio, in questi casi, è spesso causa di muffe, umidità e difficoltà nel far defluire le acque e, come detto prima, può compromettere il corretto isolamento del tetto.

Ma l’isolamento non è l’unica soluzione alla presenza di ghiaccio sul tetto, nei periodi più freddi. Un’altra opzione possibile è l’installazione di cavi riscaldanti in prossimità di canali e grondaie sul tetto, che impedisca agli accumuli di neve e ghiaccio di ostruire i passaggi e impedire all’umidità e all’acqua di defluire correttamente.

Controllo degli impianti.

Il freddo può compromettere lo stato di salute degli impianti idraulici e termici e danneggiare le tubature e le varie componenti, soprattutto quelle esposte all’esterno nelle ore più fredde della giornata.
Un tubo congelato, anche se apparentemente integro, può rendere inefficiente un impianto e provocare malfunzionamenti gravi.
Immagina quello che potrebbe succedere in una casa disabitata, utilizzata solo per le vacanze e in brevi periodi dell’anno. Ecco, proprio per questo motivo, ma anche se si trattasse di una casa abitata tutto l’anno, diventa indispensabile una corretta manutenzione ordinaria invernale.

In questo articolo abbiamo descritto e analizzato tutti i danni che un clima rigido, durante la stagione invernale, può provocare alla tua casa e abbiamo menzionato le diverse parti ed elementi di un’abitazione che dovrebbero essere controllati con attenzione prima dell’arrivo dell’inverno, attraverso una regolare manutenzione ordinaria che possa garantire un perfetto stato di salute alla casa e una lunga durata nel tempo di tutti gli elementi, che siano impianti, infissi, facciate e tetti.

Richiedi informazioni

    La Pietra Taurina
    Via S. M. Goretti 32
    73056 Taurisano Lecce
    P. Iva Cod. Fisc. 04044130757