Superbonus 110: proroga in arrivo?

Il disegno di legge di bilancio 2022 è ormai in fase di definizione e, a quanto pare, il Superbonus 110 sarà prorogato ancora per un altro anno, con tutti i benefici a lui connessi. Sarà davvero così? Continua a leggere per scoprire tutte le novità sull’incentivo.

superbonus 100

Il Superbonus 110 e la legge di bilancio

Le prime indiscrezioni, sebbene non siano ancora certe, parrebbero già abbastanza chiare: il Superbonus 110 non andrà in pensione il 31 dicembre 2021.

La legge di bilancio è una legge della Repubblica attraverso la quale viene approvato il bilancio dello Stato.
Questo provvedimento è regolamentato dall’art.81 della Costituzione, di cui si serve il Governo per comunicare le spese pubbliche e le entrate previste per l’anno successivo, con un documento contabile.

In questo caso si tratta di un documento di tipo preventivo, basato sulle leggi vigenti e non come nel caso del rendiconto consuntivo, che elenca invece le entrate e le spese che si sono verificate durante l’anno finanziario a cui il bilancio fa riferimento.

Il disegno di legge in questione viene presentato al Parlamento ogni anno entro il 20 ottobre.

Superbonus 110: si va verso la proroga al 2023?

Da quello che sappiamo, la nuova legge di bilancio, quella relativa al 2022, supererà i 23 miliardi di euro e, dato l’importo, è abbastanza probabile, quasi certo, che parte dei fondi a disposizione sarà impiegata proprio per finanziare il Bonus 110% che ad oggi è previsto solo fino al mese di giugno del 2022 e che invece, con la proroga, riuscirebbe a coprire tutto il 2023.

Superbonus 110: come funziona?

Non sai ancora come funziona il Superbonus e vorresti sapere se hai i requisiti giusti per richiederlo? Niente paura, nelle prossime righe ti spiegheremo tutti i dettagli dell’incentivo e le caratteristiche che bisogna soddisfare per poterlo ottenere.

Il Superbonus 110 si divide in due categorie:
Super Ecobonus, che agevola i lavori di efficientamento energetico;
Super Sismabonus, che incentiva quelli di adeguamento antisismico.

Il Superbonus è una vera e propria detrazione del 110% da applicare alle spese sostenute dal 1 luglio 2020 fino al 30 giugno 2022 (per il momento) e si ripartisce tra chi ne ha diritto in 5 quote annuali, mentre per quanto riguarda la parte di spesa sostenuta nel 2022, in 4 quote annuali, ovviamente di pari importo.

Per accedere al super bonus 110 e ottenere l’incentivo bisogna effettuare almeno un intervento detto “trainante”.

Quali sono gli interventi trainanti? Sono quelli di isolamento termico dell’edificio, la sostituzione degli impianti termici con impianti centralizzati, ecc…

Quando viene eseguito almeno uno degli interventi considerati trainanti, si può decidere di realizzare anche gli interventi “trainati” e, in particolare, la sostituzione degli infissi, le schermature solari, l’installazione di impianti fotovoltaici, dei sistemi di accumulo, delle colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici o l’eliminazione delle barriere architettoniche. Ma non solo.

Indipendentemente che si tratti di interventi trainanti o trainati, per poter ottenere l’incentivo del Superbonus 110, è necessario che si realizzi un miglioramento di almeno 2 classi energetiche dell’edificio in cui si è intervenuti.

Per quanto riguarda, invece, il Superbonus 110 Sisma, è sufficiente che si eseguano i lavori per far sì che l’edificio ottenga un adeguamento antisismico. In questo caso si può usufruire della detrazione del 110% anche per installare impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo.
Per ottenere la detrazione è necessario che l’edificio si trovi ubicato nelle zone sismiche 1, 2 o 3.

Nuova legge di bilancio: sarà prorogato solo il Superbonus 110?

Come già anticipato all’inizio dell’articolo, non si sa molto sulle novità della nuova legge di bilancio, anche se le previsioni possono essere molto precise e accurate. In particolare, sappiamo che molti incentivi, tra cui il Bonus Ristrutturazioni, il Bonus Mobili, il Bonus Giardini e il Bonus Facciate sono in scadenza il 31 dicembre 2021. Pertanto risulta facile ipotizzare che saranno probabilmente prorogati di un altro anno.

Tuttavia, non va dimenticato che i costi che lo Stato dovrà affrontare per sostenere le spese di questi bonus non saranno sostenibili per sempre, come dichiarato anche dal ministro Franco e, quindi, bisogna stare ad aspettare per scoprire come cambieranno le cose in base a questa doverosa premessa.

Richiedi informazioni

    La Pietra Taurina
    Via S. M. Goretti 32
    73056 Taurisano Lecce
    P. Iva Cod. Fisc. 04044130757