Costruire un soppalco per guadagnare spazio: tutto quello che devi sapere.

C’è chi ha una grande casa con tanti ambienti, garage, giardino e tutto lo spazio e il comfort di cui ha bisogno e chi, invece, non dispone di una metratura così ampia e decide di costruire un soppalco per guadagnare un po’ di spazio.
È il tuo caso? Nell’articolo di oggi ti diremo tutto quello che ti serve per poterlo realizzare.

Hai bisogno di spazio abitabile per ricavare un nuovo ambiente? La soluzione più intelligente potrebbe essere proprio quella di costruire un soppalco, dividendo il volume a tua disposizione e ottenendo una zona rialzata che ti consentirà di aumentare la metratura e avere una nuova stanzetta o semplicemente più libertà di movimento.

Per poter intervenire in questo senso, però, è necessario che il soffitto di casa sia abbastanza alto. Ad esempio, le antiche dimore salentine con la volta a stella si prestano benissimo a questo tipo di opera.

Costruire un soppalco può sembrare semplice e immediato, ma purtroppo non è così. Sebbene sia un lavoro abbastanza facile per i professionisti che ingaggerai, è altresì più complicato dal punto di vista burocratico perché, prima di procedere con i lavori, dovrai informarti presso l’Ufficio Tecnico del tuo comune di residenza e assicurarti di rispettare tutte le norme edilizie vigenti, che variano da regione a regione.

costruire un soppalco

Quali norme dovrai rispettare per costruire un soppalco?

Ogni locale abitabile di una casa deve avere un’altezza minima, stabilita dal D.M. 5 luglio 1975 e che deve essere di almeno 2,70 metri per una comune stanza e di almeno 2,40 metri se si tratta di bagni, ripostigli o corridoi.
Per questo motivo, nel rispetto del decreto appena descritto, per costruire un soppalco dovrai assicurarti che l’altezza della stanza in questione possa garantire tali misure.

A onor del vero, ci sono casi in cui possono essere ammesse anche altezze inferiori, nei centri storici ad esempio, in alcuni comuni montani o comunque ubicati a determinate altitudini.

Se vivi in Lombardia, ad esempio, dovrai rispettare un’altezza media di 2,40 metri sotto i 600 metri di altitudine, mentre potrai scendere anche a 2,10 metri se la tua casa si trova a più di 600 metri d’altezza rispetto al livello del mare.

Ma oltre alle leggi sulle altezze che variano in base alla regione, esistono anche delle normative locali che dovrai seguire e che regolano altri aspetti. Ad esempio:
quanta superficie può essere soppalcata, in genere non più di un terzo della superficie totale del locale;
quando il soppalco può essere chiuso o deve essere lasciato aperto;
la superficie minima finestrata sul soppalco, che in linea di massima non deve mai essere inferiore a 1/8 della superficie del soppalco;
l’altezza del parapetto, per tutti i casi in cui il soppalco si affaccia direttamente sul locale sottostante.

Prima di costruire un soppalco, quindi, dovrai prestare attenzione a queste normative e, successivamente, presentare il progetto per la realizzazione all’Ufficio Tecnico del tuo Comune, dopo averlo fatto approvare e firmare da un professionista (un ingegnere, un architetto o un geometra).

Una volta ultimati i lavori dovrai presentare la documentazione all’Ufficio del Catasto per ottenere l’aumento della superficie calpestatile e, quindi, della metratura complessiva della tua casa, che di conseguenza ne farà aumentare anche il valore in termini economici.

Quali tipi di edifici possono avere un soppalco.

In base alle norme di cui abbiamo parlato prima, non tutte le abitazioni si prestano ad avere un soppalco al loro interno.
Le case moderne, ad esempio, sono solitamente meno adatte, perché le loro altezze si aggirano tendenzialmente intorno ai 3 metri.
In casi del genere, dopo aver verificato la fattibilità con un professionista, la soletta potrebbe essere abbassata o demolita, dando vita a un soppalco aperto e recuperando così un po’ di superficie.

Quanti tipi di soppalco esistono?

Esistono diversi tipi di soppalco in base alla casa e soprattutto alla struttura permanente da installare. In particolare:

Soppalco in muratura: costruire un soppalco.

Quelli in muratura sono senza dubbio i più stabili perché, grazie allo spessore della soletta, sono i più adatti anche ad accogliere impianti idraulici ed elettrici.
Ovviamente, per costruire un soppalco in muratura i tempi di realizzazione saranno più lunghi perché, oltre al lavoro, potrebbe essere necessario effettuare anche delle modifiche strutturali.

Soppalco in legno o in metallo: costruire un soppalco.

Sono molto più leggeri e veloci da realizzare e, inoltre, hanno un impatto estetico meno evidente e ingombrante, perfetti quindi per non alterare eccessivamente l’aspetto dell’ambiente da modificare.
Questi, però, sono anche molto meno stabili di quelli in muratura.

Il soppalco si può illuminare?

Inserendosi subito sotto il tetto e, molto spesso, più in alto rispetto alle finestre, il soppalco rischia di essere poco illuminato, se non si effettuano modifiche finalizzate a risolvere il problema.
Se anche nel tuo caso è così, potresti pensare di aggiungere una finestra sul tetto che permetta alla luce naturale di entrare per illuminare l’ambiente e dare anche una impressione di ampiezza e spazio.

Come utilizzare il soppalco?

Hai deciso di costruire un soppalco perché avevi bisogno di più spazio in casa, ma adesso? Come puoi organizzarlo per sfruttarlo al meglio?
Un’idea può essere quello di adibirlo a zona notte, con un letto basso e un guardaroba di dimensioni contenute, del resto molte case hanno le camere da letto al piano superiore, non sarebbe nulla di strano.

Puoi anche pensare di creare nel tuo nuovo ambiente una zona tv, con un bel tappeto, un comodo divano e una parete attrezzata. Avere una sala cinema il casa è il sogno di tutti, no?

Se sei un tipo sportivo puoi anche creare nel tuo soppalco una piccola palestra, oppure ancora uno studio, una sala relax, una stanza dei giochi.

Insomma, costruire un soppalco è sempre un’ottima scelta in termini di spazio, che ti farà aumentare anche il valore dell’immobile, come organizzarlo poi spetta a te. Fai volare l’immaginazione e rendi unica la tua casa con un bel soppalco elegante e funzionale.

Richiedi informazioni

    La Pietra Taurina
    Via S. M. Goretti 32
    73056 Taurisano Lecce
    P. Iva Cod. Fisc. 04044130757