Caldo record e temperature ai massimi: scopri come isolare la casa in estate (ma anche dal freddo in inverno)
L’estate si sa, è il periodo in cui condizionatori, ventilatori e bibite ghiacciate la fanno da padroni, perché con il caldo non si scherza e quest’anno stiamo avendo l’ennesima prova di tutto ciò. Per vivere la tua estate in modo confortevole, però, dovrai rendere la tua abitazione un fortino al sicuro dal caldo estivo ma anche dal freddo gelido invernale. Continua a leggere l’articolo per scoprire come isolare la casa e vivere serenamente gli agenti climatici estremamente rigidi.

Come isolare la casa: partiamo dal tetto.
Vuoi sapere come coibentare il tetto di casa per riparare gli ambienti interni dal caldo e dal freddo? Se hai già considerato l’isolamento esterno e per qualche particolare motivo non puoi realizzarlo, allora puoi focalizzare la tua attenzione sull’interno e installare degli appositi pannelli per limitare al minimo la dispersione del calore.
Se ti affiderai a prodotti di alta qualità potrai contare su un’ottima resistenza, impermeabilità e una giusta traspirabilità, oltre che a un buon isolamento acustico, che non fa mai male, soprattutto se abiti in una zona particolarmente trafficata.
Quali materiali scegliere?
Il mercato oggi offre diverse soluzioni in termini di materiali, dai pannelli in lana di roccia e vetro, al sughero, passando per il polistirolo o cartongesso.
L’interno è quasi sempre composto da sughero o lana di roccia.
Se il tetto è ricoperto da tegole e la casa è ancora in fase di costruzione, i pannelli andranno sistemati prima di posare il manto di copertura.
Esiste una soluzione anche nel caso in cui il tetto sia già esistente e consiste nell’inserimento dei pannelli sotto le travi. In questo modo si creerà una camera d’aria nella zona interessata.
Come isolare la casa se il tetto è piano
In questo caso, per isolare il tetto dal caldo e dal freddo puoi applicare i pannelli direttamente sul soffitto, ovviamente sia dalla parte interna che direttamente dall’esterno, magari rifacendo anche la protezione impermeabile del tetto.
Come coibentare il controsoffitto.
Se vivi in una casa con i soffitti molto alti puoi pensare di isolare il controsoffitto, in modo da ridurre l’ambiente da riscaldare in inverno o rinfrescare in estate durante i periodi in cui le temperature sono estremamente alte.
Per realizzare un buon isolamento puoi utilizzare un’intelaiatura in legno o in metallo, e affidarti ai pannelli in cartongesso.
La camera d’aria che si crea tra il soffitto e il controsoffitto potrebbe, però, produrre ugualmente delle dispersioni di calore. Per scongiurare questo rischio dovrai applicare un materiale come lana di roccia, pannelli di polistirolo o sughero. Un’altra soluzione altrettanto efficace è l’impiego di uno spray al poliuretano espanso.
Come isolare la casa sfruttando gli infissi.
Tra i primi elementi da considerare quando si parla di isolamento termico in casa ci sono, però, soprattutto gli infissi.
Se sono troppo vecchi e consumati essi incidono negativamente sui consumi e sul comfort degli ambienti domestici.
Questo avviene sia nel periodo invernale quando, nonostante i riscaldamenti accesi, il camino o le stufe, la casa non riuscirà mai a scaldarsi in modo omogeneo ed efficace a causa dei fastidiosi spifferi, ma anche in estate, con i climatizzatori che faticheranno a mantenere il giusto livello di freschezza nelle diverse stanze. Da qui deriva un elevato utilizzo di macchine, stufe e condizionatori e quindi un elevato (e superfluo) consumo di energia.
La soluzione a queste criticità sono gli infissi in PVC o in alluminio a taglio termico, ovvero un materiale termoplastico.
I vetri possono concorrere all’isolamento termico?
Certo che si, se ti stai chiedendo come isolare la casa dal caldo e dal freddo non puoi non pensare che anche i vetri siano importanti, soprattutto se hai delle grandi finestre che occupano gran parte delle tue pareti.
Pertanto, per evitare inutili dispersioni, assicurati di installare delle finestre dotate di doppi vetri, perché le lastre separate con una camera d’aria al loro interno allontanano il freddo che rimane incastrato nell’intercapedine, mentre la lastra esterna costituisce, nei periodi più torridi, un primo ostacolo per il caldo.
Isolare anche le tapparelle: si può.
Le tapparelle coibentate in alluminio solo degli ottimi alleati contro gli sbalzi di temperatura che rendono invivibile la tua casa.
Esse rappresentano già una prima intercapedine d’aria, ancor prima di giungere alla finestra con tutte le sue peculiarità. Ovviamente i colori chiari, bianco in primis, possono contribuire ulteriormente all’allontanamento del caldo, poiché sono in grado di respingere i raggi del sole.
Non vuoi cambiare infissi e tapparelle? Nessun problema, in effetti potrebbe non essere necessario. Quello che conta, però, è che guarnizioni, cerniere e maniglie siano in ottimo stato, perché potrebbero essere proprio loro il problema di cui non ti accorgi, pur avendo dei serramenti perfetti.
Isolamento delle pareti.
Anche le pareti giocano un ruolo fondamentale per il controllo della temperatura all’interno della tua casa. Per essere sicuro di ottenere un buon risultato dovrai considerare in primo luogo quelle esterne perché, confinando direttamente con l’ambiente circostante, sono quelle più disperdenti e che quindi vanno subito coibentate.
Per isolare le pareti esterne dovrai affidarti al sistema a cappotto, costituito da uno strato termoisolante fuori dall’abitazione che riveste le pareti e attenua i ponti termici, ovvero le zone dell’involucro in cui si verifica una certa dispersione.
Questo sistema riduce lo spessore dei muri di tamponamento e ti permetterà di ottenere delle ottime prestazioni in termini energetici, per un maggiore comfort in casa grazie a un clima ideale e all’assenza di muffe e umidità ma, soprattutto, per un considerevole risparmio in bolletta.
Se non puoi realizzare un cappotto termico.
Per via dei costi eccessivi o per altre problematiche legate a questo tipo di soluzione, puoi optare per un’alternativa.
Ad esempio, le pitture termo-riflettenti sono un’ottima opzione altrettanto valida. Esse sono dei composti in grado di intercettare i raggi con cui si propaga il calore e rifletterli in modo da minimizzare la dispersione termica in inverno e limitare il surriscaldamento in estate.
Ricorda, però, che se vuoi sapere davvero come isolare la casa dal caldo estremo e dal freddo gelido e cerchi la migliore delle soluzioni possibili, il cappotto termico è la scelta migliore.
Esso rappresenta un investimento importante, certo, ma che potrai facilmente recuperare grazie al taglio sui consumi e il risparmio in bolletta.
Indipendentemente dalla decisione che prenderai, è importante che tu presti la giusta attenzione alla dispersione del calore all’interno della tua casa, perché solo in questo modo, verificando lo stato delle finestre, dei vetri, e delle pareti, potrai assicurarti di vivere serenamente anche nei periodi dell’anno in cui il clima è più rigido.
Richiedi informazioni
La Pietra Taurina
Via S. M. Goretti 32
73056 Taurisano Lecce
P. Iva Cod. Fisc. 04044130757
Scrivi un commento