Isolamento termico in casa: tutto quello che devi sapere.

Cerchi una soluzione efficace per difenderti dal caldo in estate e proteggerti dal freddo e dalla condensa in inverno? Leggi l’articolo e dai un’occhiata a queste semplici ma molto funzionali tecniche di isolamento termico che renderanno la tua casa un fortino a prova di agente atmosferico e climatico.

Hai mai pensato a un sistema di ventilazione sul tetto?

Non importa che tu abiti in una splendida villetta o in un pratico e funzionale condominio, se la copertura della tua casa necessita di una ristrutturazione, allora la migliore soluzione che potrai prendere in considerazione per assicurarti un buon isolamento termico è la creazione di uno spazio di areazione, un’autentica camera d’aria tra lo strato isolante e le tegole, una sezione di circa 6-10 cm di spessore.

In questo modo si genera una circolazione d’aria totalmente naturale che parte dalla gronda, la parte del tetto che sporge rispetto al muro esterno, ed esce dal colmo dello stesso.

Questo garantisce due vantaggi: in estate si potrà smaltire il calore eccessivo, mentre in inverno si favorisce la fuoriuscita del vapore acqueo, scongiurando la formazione della tanto temuta condensa che, soprattutto di sera, con l’aumento della differenza di temperatura tra interno ed esterno, si manifesta su porte e pareti.

Come garantire l’isolamento termico: il CAPPOTTO TERMICO e VENTILATO.

Se le pareti esterne della tua casa non sono in grado di proteggere l’ambiente da caldo e freddo, allora vuol dire che necessitano di una ristrutturazione.
In particolare, dovrai realizzare una facciata ventilata, attraverso pannelli isolanti abbastanza spessi (da 12 a 20 cm) e con un profilo forato che possa creare una camera d’aria ventilata anti condensa.

Come garantire l’isolamento termico: il CAPPOTTO INTERNO.

Le pareti interne di casa, toccandole, sono fredde?

Se la risposta è sì, allora gran parte del calore prodotto in casa viene inesorabilmente disperso all’esterno, provocando un danno in termini di comfort e benessere ma anche economico, aspetto da non sottovalutare.

Per risolvere questo brutto inconveniente, dovrai preoccuparti di fissare al muro dei pannelli termoisolanti in sughero, spessi circa 3-4 cm, che impediranno al calore di uscire facilmente dall’ambiente domestico, minimizzando gli sprechi e migliorando la qualità della vita, per poter stare freschi d’estate e caldi in inverno.

Continua a seguirci per conoscere suggerimenti e consigli sempre nuovi e scoprire tutte le novità per vivere felicemente e comodamente la tua casa!

Richiedi informazioni

    La Pietra Taurina
    Via S. M. Goretti 32
    73056 Taurisano Lecce
    P. Iva Cod. Fisc. 04044130757